Etichette

giovedì 30 gennaio 2025

Sugo con polpettine di ricotta per pasta al forno


 

Per 4 persone

  • 350 g penne rigate

  • 250 g ricotta

  • 1 uovo

  • 1 ciuffo prezzemolo

  • 24 g formaggio grattugiato + q.b. per gratin

  • 70 g pangrattato

  • 350 ml passata di pomodoro

  • ½ cipolla

  • ½ carota

  • 125 g mozzarella

  • 200 ml panna da cucina

In una ciotola mettiamo la ricotta, l’uovo, un po’ di prezzemolo tritato, un pizzico di sale, il formaggio grattugiato e mescoliamo bene con una forchetta. Aggiungiamo il pangrattato e mescoliamo ancora.

Diamo forma alle polpettine: prendiamo un pizzico di impasto con le dita e arrotoliamolo tra i palmi delle mani. Facciamo polpette della grandezza più o meno di un’oliva. Dovremmo ottenerne circa una trentina.

Mettiamo sul fuoco l’acqua per la pasta e nel frattempo dedichiamoci al sugo. In una padella con un filo d’olio mettiamo a soffriggere cipolla e carota tritate. Quando il soffritto è dorato, aggiungiamo la salsa di pomodoro, saliamo e facciamo cuocere a fiamma viva per un paio di minuti. Poi aggiungiamo le polpette di ricotta, adagiandole nel sugo una a una.

Mentre le polpette cuociono, saliamo l’acqua e buttiamo la pasta. Nel frattempo aggiungiamo al sugo anche la panna da cucina.

Scoliamo la pasta a metà cottura dentro la padella col sugo e amalgamiamo bene. Per renderla bella filante, aggiungiamo la mozzarella a pezzetti e per insaporirla spolveriamo sopra il formaggio grattugiato.

Ora trasferiamola in una pirofila o in una teglia e spolveriamola di formaggio grattugiato per creare una bella crosticina croccante sopra.

Inforniamo e facciamo cuocere a 180 °C in forno ventilato per 15-20 minuti.

Il sugo può essere servito anche come secondo.


Da qui

lunedì 27 gennaio 2025

Cipolline in agrodolce


 

Ingredienti:

cipolline borettane 400g

aceto di vino bianco 300 ml

zucchero di canna 80g

chiodi di garofano 2

foglie di alloro 2

olio evo

sale

pepe



Procedimento:



 Immergere le cipolline intere in acqua bollente salata per 1 minuto, scolarle e sbucciarle. 

In una casseruola portare a ebollizione l'aceto con lo zucchero, i chiodi di garofano, 2 foglie d'alloro, 80g d'olio, 80g d'acqua, una piccola presa di sale e 1/2 cucchiaino di pepe in grani. 

Mescolare e unire le cipolline, lessarle per una decina di minuti e lasciarle raffreddare nel liquido di cottura per tutta la notte

 

Scolare le cipolline e farle asciugare perfettamente su un telo cambiandolo spesso. Disporle quindi nei vasi sterilizzati alternandole con qualche grano di pepe, aggiungere una foglia d'alloro per vaso e coprire a filo d'olio, versandolo lentamente per non formare bolle d’aria. 

Da qui  

 

 

Cavolfiore gratinato al forno


 

INGREDIENTI:

• 1 cavolfiore (bianco o colorato)

• 4 cucchiai di olio evo

• 4 cucchiai di pangrattato

• 4 cucchiai di formaggio grattugiato (anche vegan)

• 1 spicchio d’aglio

• 1 rametto di rosmarino

• 2 foglie di salvia

• q.b. origano secco

• q.b. sale fino

• q.b. pepe nero


𝙀𝙎𝙀𝘾𝙐𝙕𝙄𝙊𝙉𝙀:


Pulite il cavolfiore eliminando il torsolo centrale e le foglie esterne.

Staccate le cimette e lavatele accuratamente sotto acqua corrente.

Scolatele bene e lasciatele sgocciolare per qualche minuto.

In una ciotola capiente, unite le cimette di cavolfiore, uno spicchio d’aglio tagliato a metà, il pangrattato, il formaggio grattugiato, la salvia spezzettata e gli aghi di rosmarino.

Aggiungete anche una spolverata di origano, sale e pepe.

Irrorate il tutto con l’olio extravergine d’oliva e mescolate bene con un cucchiaio, assicurandovi che ogni cimetta sia uniformemente condita.

Preriscaldate il forno a 190°C.

Ungete leggermente una teglia da forno con un filo d’olio e distribuitevi i cavolfiori conditi in modo uniforme.

Spolverate con un cucchiaio extra di pangrattato per una gratinatura più croccante.

Infornate i cavolfiori nel forno statico e cuoceteli per circa 25 minuti.

A metà cottura, mescolateli delicatamente per favorire una doratura uniforme.

Quando i cavolfiori saranno ben dorati e gratinati, estraeteli dal forno.


Da Le Pentole della Salute


sabato 25 gennaio 2025

Faraona all'arancia


 

Ingredienti:


1 faraona a pezzi

arance 3

liquore 1 bicchierino (Cointreau o Visner)

condimento per arrosti (sale, aglio, rosmarino, ginepro -  oppure io issopo ed erba aglina) q.b.

olio evo 1 cucchiaio


Procedimento:


Fiammeggiare la faraona, porla in una padella dalla parte della pelle con olio già caldo , la buccia di un’arancia a strisce e il condimento.

Far rosolare da entrambi i lati , unire il liquore e farne evaporare l’alcool.

Unire il succo delle arance e far cuocere per circa un’ora unendo acqua calda se necessario.

 

giovedì 23 gennaio 2025

Brasato con verdure al vino


 

Ingredienti :


1/2 kg di biancostato (o cappello del prete) 

1 cipolle 

1 carote

1 costa di sedano

2 foglie di alloro

1 rametto di rosmarino 

3 o 4 grani di pepe o poco pepe macinato

4 o 5 grani di ginepro schiacciati

1/2 bottiglia di barolo o altro vino nero corposo (io Dolcetto d'Alba)

2 cucchiai di olio evo 



Procedimento:

Porre in una pentola gli aromi a tocchetti e il resto del condimento. 

Unire il vino e la carne.

Cuocere coperto a fiamma bassissima per almeno 2 ore.

Il fondo può essere frullato col minipimer.

Da servire con polenta o purè. 

Da qui  

 


mercoledì 22 gennaio 2025

Cavolini stufati con patate


 

Ingredienti

800g patate

400g cavolini di Bruxelles

polpa di pomodoro 2 cucchiai

3 scalogni (oppure una cipolla)

prezzemolo

brodo 1 mestolo

olio d'oliva

sale

pepe

Procedimento

  1. Privare i cavolini del torsolo, dopo averli tagliati a metà.

    Pelare le patate, ricavare delle fettine spesse circa mezzo centimetro.

    Tritare finemente gli scalogni, farli appassire in g 50 d'olio, unire i cavolini, le rondelle di patate, 2 cucchiaiate di polpa di pomodoro, mezzo mestolo di brodo, sale e pepe; incoperchiare e fare stufare lentamente per circa mezz'ora.

    Quando lo stufato di verdure sarà pronto, completarlo con un trito di prezzemolo e, se dovesse risultare troppo asciutto, unire un filino d'olio, quindi portare in tavola.

 

Da qui  

 

Lonza arrosto con crema di verdure


 

Per 4 porzioni:

  • Lonza di maiale 1 kg

  • Carote 3

  • Patate 2

  • Coste di sedano 1

  • Cipolla 1

  • Olio extravergine d'oliva (EVO) 4 cucchiai

  • Foglie di alloro 2

  • Foglie di salvia 2

  • Rosmarino 1 rametto

  • Acqua o brodo di carne – 100 ml

  • Sale q.b.

Tagliare a cubetti le verdure.

Rosolare la lonza in una teglia da tutti i lati, poi aggiungere le verdure e lasciarle rosolare circa 5 minuti.

Aggiungere l’acqua, il sale, le erbe aromatiche e cuocere in forno a 200°C per circa 1 ora.

Lasciare riposare l’arrosto una decina di minuti prima di tagliarlo. Trasferire la lonza su un tagliere e prelevare le verdure e l’acqua rimasta. Frullarle con un frullatore ad immersione. Assaggiare di sale e correggere se necessario. Tagliare l’arrosto a fette spesse circa 1 cm.

Versare un po’ di salsa su di un piatto da portata e disporre sopra le fette di arrosto. Coprire con altra salsa e portare in tavola.

Da qui  

 

 

mercoledì 15 gennaio 2025

Cavolini con zucca e dressing di frutta


 


Per 4 porzioni:


400g cavolini di Bruxelles

350g zucca (possibilmente delica)

25g uvetta ( o fichi secchi spezzettati e ammollati in acqua tiepida)

2 mele

senape delicata 1 cucchiaio

succo di limone 1 cucchiaio

aceto di mele 1 cucchiaino

olio extravergine di oliva q.b.

sale

Pulire i cavolini, tagliarli a metà e rosolarli in una padella con un filo di olio per 10 minuti insieme all’uvetta (o ai fichi)

Dividere una mela in 8 spicchi, tenendo la buccia.

Lavare la zucca, eliminare i semi, ma non la scorza, e tagliarla a fettine sottili.

Adagiare gli spicchi di mela e le fettine di zucca in una teglia rivestita con carta da forno, condire con sale e olio e infornare a 200°C per 25 minuti.

Sbucciare l’altra mela, tagliarla a pezzetti e frullarla con un pizzico di sale, un cucchiaio di senape, un cucchiaino di aceto, un cucchiaio di succo di limone e 40 g di olio.

Condire i cavolini, la zucca e la mela col dressing alla senape.

Da qui  

 


giovedì 9 gennaio 2025

Hummus leggero


 Ingredienti:

ceci lessati in scatola 125 g

olio evo 2 cucchiai

succo di mezzo limone

aglio 1 spicchio

prezzemolo un ciuffo

sale

pepe

semi di cumino un pizzico

paprika dolce una puntina

curry una puntina

semi di sesamo per guarnire

Procedimento:

Frullare col frullatore ad immersione i ceci, lasciando un poco del loro liquido, col succo di limone, l'olio e l'aglio.

Aggiungere quindi il prezzemolo tritato, il cumino, sale, pepe, paprika e curry.

Frullare fino ad ottenere una crema. Versare in una ciotolina e cospargere di semi di sesamo.


Tortina con farina di castagne e uvetta

Ingredienti:

farina di castagne 200 g

farina 00 100 g

zucchero 50 g

cacao amaro 15 g

lievito per dolci 1/2 bustina

latte 250 g

uvetta morbida 50 g

zucchero a velo q.b.

Procedimento:

 In una ciotola unire mescolando le farine, il cacao, lo zucchero e il latte.

Unire quindi l'uvetta e il lievito. Versare in una teglia oleata e porre in forno già caldo a 180° per una trentina di minuti.

Sformare e cospargere di zucchero a velo.